PAPER SCHOOL OR FLESH AND BLOOD SCHOOL? PEDAGOGIC ANALYSIS OF SOME SYMPTOMS OF SUFFERING IN CONTEMPORARY SCHOOLS
Abstract
Keywords
Full Text:
PDFReferences
A.A.V.V, (2005), The essentials of School Leadership, London: Paul Chapman Publishing and Corwin Press.
Antonacci F., Cappa,F., (2001), Riccardo Massa. Lezioni su la peste, il teatro, l’educazione, Milano: FrancoAngeli.
Armone, A., Di Mauro, M. (2006), Progettare a scuola. Strumenti di programmazione delle attività educative, Roma: Carocci.
Bainbridge, A., West, L. (2012), Minding a gap. Psychoanalysis and Education. London: Karnac.
Ball,S. (2003), Class strategies and the Education Market: The Middle Class and Social Advantage, London-NewYork: Routledge.
Ballarino G., Checchi, D. (2006) (a cura di), Sistema scolastico e disuguaglianza sociale, Bologna: Il Mulino.
Benadusi, L. (2002), La “logica competenza” nella scuola in Benadusi, L.-Di Francesco, G. (a cura di), Formare per competenze. Un percorso innovativo tra istruzione e formazione, Napoli: Tecnodid, pp 7-72.
Benadusi, L., Consoli, F. (2004) ( a cura di), La governance della scuola, Bologna: Il Mulino.
Bion W.R. (1962), Learning from Experience, London: William Heinemann.
Bottani, N., Benadusi,L. (2006) ( a cura di),Uguaglianza e equità nella scuola,Trento: Erickson.
Cifali M. (1994), Le lien éducatif: contre-jour psychanalytique, Paris: PUF.
Contini, M.G., Fabbri, Manuzzi, P. (2006), Non di solo cervello. Educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti, Milano: Cortina.
Corrao, F. (1981), Bion: il modello trasformazionale del pensiero. In Rivista di Psicoanalisi, XXVII, 3-4.
Goffmann, E. (1959), The Presentation of Self in Everiday Life, New York: Doubleday Anchor Books.
Gordon, T. (1974), T.E.T.: Teacher Effectiveness Training, New York: Crown Publishing.
Lagrasta,G. (2004), Managment scolastico integrato. Network organizzativi e reti sociali, Roma: Anicia.
Mantegazza R. (2003), Pedagogia della resistenza, Enna: Città Aperta.
Massa R. (1987), Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea, Milano: Unicopli.
Massa R. (1993), La clinica della formazione, Un’esperienza di ricerca, Milano: FrancoAngeli.
Massa R. (1999), Cambiare la scuola, Bari-Roma: Laterza.
Mottana P. (1993), Formazione e affetti. Il contributo della psicoanalisi allo studio e all’elaborazione dei processi di apprendimento, Roma: Armando.
Neri C. (2004), Gruppo, Roma: Borla.
Parmigiani,D. (2010), Tra il dire e il fare. Come si decide a scuola: dalla riunione alla classe, Milano: Angeli.
Puttilli, N. (2011), La scuola dell'autonomia come bene collettivo in Scuola Oggi. org www.flcgil.it.
Quero,C. et al. (2005), Organizzare la scuola della riforma. I processi di attuazione come la personalizzazione, la flessibilità, l’ologramma, Bari: Milella.
Recalcati M. (2011), Cosa resta del padre, Milano: Cortina.
Rezzara A., Cerioli, L. (2005), La consulenza clinica a scuola, Milano: FrancoAngeli.
Riva M.G. (2000), Studio “clinico” sulla formazione, Milano: FrancoAngeli.
Riva, M.G. (2005), Formazione clinica e pratiche di autoriflessione per dirigenti scolastici, Pisa:ETS,.
Rogers C. (1969), Freedom to learn, Ohio: Columbus.
Schon, D.A. (1983), The Reflexive Practioner, New York: Basic Books Inc.
Ulivieri Stiozzi, S. et al. (2004), Formazione clinica e sviluppo delle risorse umane, Milano: Angeli.
Ulivieri Stiozzi, S. (2012) La parola è l’evento. La scuola come scena educativa in Marone, F, Striano, M. (a cura di), Cultura postmoderna e linguaggi divergenti, Milano: FrancoAngeli, pp.119-138.
DOI: https://doi.org/10.17770/sie2013vol1.544
Refbacks
- There are currently no refbacks.